Search

I soviet e l’elettricità

I soviet e l’elettricità

Automazione, energia atomica, decentralizzazione sono i tre temi affrontati da Dolgoff in questo brano, che più di altri risente del periodo in cui fu scritto. Ad una prima lettura, potremo ritenere le riflessioni di Dolgoff non più adeguate, credo però che ci permettano di approfondire aspetti sottovalutati, immersi come siamo in una visione apocalittica del futuro e della tecnologia.

L’automazione ci si presenta oggi sotto la forma del controllo, come strumento del dominio di classe sia sul luogo di lavoro che nella società. Le considerazioni di Dolgoff ci permettono però di vedere che i mezzi di produzione non sono neutrali: mezzi di produzione concepiti per estrarre valore dalla forza-lavoro non possono essere usati all’interno di un modo di produzione capitalistica. Non basta quindi l’abolizione dei rapporti di proprietà per mutare i rapporti di produzione, è necessaria l’azione cosciente delle classi sfruttate per mutare in profondità l’organizzazione del lavoro e le tecnologie.

Il passaggio sull’uso civile dell’energia atomica, un po’ ingenuo dal punto di vista dell’attivismo contemporaneo, mette comunque in evidenza come i tentativi di rilanciare l’atomo si accompagnino a pulsioni autoritarie dei governi e alla criminalizzazione dei comitati e dei movimenti di base.

La decentralizzazione dei processi produttivi si è trasformata nella ristrutturazione capitalistica, che sarebbe partita tra pochi anni, nella esternalizzazione e nella delocalizzazione, cioè in un ennesimo attacco alle condizioni di vita e di lavoro delle classi sfruttate. Rimane comunque il fatto che la “razionalità” della produzione, cavallo di battaglia degli apologeti del capitalismo industriale, è soltanto una maschera dello sfruttamento, che annega nelle contraddizioni di un modo di produzione incapace di gestire le enormi forze produttive che suscita.

Tiziano Antonelli

L’automazione può accelerare l’anarchismo

di Sam Dolgoff

Tratto da: “The relevance of anarchism to modern society”, traduzione di Lona Lenti

Riteniamo che le idee costruttive dell’anarchismo siano rese ancora più attuali dalla rivoluzione cibernetica, ancora nelle sue fasi iniziali, e diventeranno sempre più rilevanti man mano che questa rivoluzione si svolgerà. Non esistono, ancora oggi, barriere tecnico-scientifiche insormontabili all’introduzione dell’anarchismo. Il più grande ostacolo materiale alla realizzazione dell’ideale “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” è stata la scarsità di beni e servizi. “L’attuazione della cibernetica, un sistema dalla capacità produttiva quasi illimitata che richiede progressivamente meno lavoro umano (…) renderebbe possibile l’abolizione della povertà all’interno e all’estero (…)”. In un’economia orientata dalla maggioranza dei consumatori anziché dai profitti di pochi, in cui il potere d’acquisto non è legato alla produzione il sistema salariale diventa obsoleto e le precondizioni per la realizzazione dell’ideale socialista aumentano incommensurabilmente.

Quando Kropotkin nel 1899 scrisse il suo “Campi, fabbriche e officine”, per dimostrare la fattibilità della decentralizzazione dell’industria per raggiungere un maggiore equilibrio tra la vita rurale e quella urbana, le sue idee furono liquidate come premature. Oggi non è più in discussione il fatto che il problema di ridimensionare l’industria a proporzioni umane gestibili, reso ancora più acuto dall’inquinamento che minaccia l’esistenza stessa della vita su questo pianeta, può ora essere in gran parte risolto dalla tecnologia moderna. Esiste una quantità enorme di letteratura su questo argomento. (Murray Bookchin ha svolto un’enorme quantità di ricerche su questo argomento – vedi, ad esempio, il suo “Post-Scarcity Anarchism”). Quelli che seguono sono estratti da alcuni lavori sull’argomento:

L’elettricità non è centralizzata ma decentralizzata. . . L’energia elettrica, disponibile in egual misura nella casa colonica e nella suite del dirigente, permette a qualsiasi luogo di essere un centro e non richiede grandi aggregazioni. . . [Gli] aerei e la radio consentono la massima continuità e diversità nell’organizzazione spaziale. . . Grazie all’elettricità, ovunque riprendiamo le relazioni da persona a persona su scala di villaggio più piccolo. . . È una relazione in profondità, senza delega di funzioni e di poteri. . . Nell’intero campo della rivoluzione elettrica questo modello di decentralizzazione appare in molteplici forme”.

Franz Schurman, in The New American Revolution, 1971, sostiene una “soluzione anarco-sindacalista basata su associazioni decentralizzate”.

Christopher Lasch, discutendo di “L’Autorità nella buona società” di R.A.Dahl, scrive: “L’autogestione trasformerà i dipendenti aziendali da soggetti aziendali a cittadini dell’impresa. . . L’autogestione non verrà introdotta dall’alto ma dal basso. . . Lui [Dahl] . . . nega che i lavoratori non saranno in grado di gestire l’industria nell’interesse della società”. I revisori della critica di John M. Blair alla centralizzazione economica trovano che le ricerche di Blair sono molto impressionanti nello sfatare il mito secondo cui le imprese centralizzate su larga scala sono più efficienti. rispetto alle piccole imprese decentralizzate: “La più grande ferrovia americana, la Penn Central, non riusciva a tenere traccia dei suoi vagoni merci. . . Il colosso industriale di maggior successo, la General Motors, ha da tempo decentralizzato le proprie operazioni; solo i profitti sono concentrati”. Il punto di Blair è rafforzato dal noto economista inglese E.F. Schumacher in “Piccolo è bello”: “L’obiettivo del prestito della General Motors è stato quello di strutturare la gigantesca azienda in modo tale da diventare, di fatto, una federazione di imprese di dimensioni ragionevoli… “.

John Kenneth Galbraith, in The New Industrial State, ha scritto:

Nelle grandi società industriali l’autonomia è necessaria sia per le piccole decisioni che… per le grandi questioni politiche… La comparazione fra i vantaggi e gli svantaggi dell’[energia] atomica. . . per la generazione di elettricità sono decisi da una varietà di giudizi scientifici, tecnici, economici e di pianificazione. Solo un comitato, o più precisamente un complesso di comitati, può mettere insieme le conoscenze e le esperienze che devono essere messe in campo…. L’effetto della negazione dell’autonomia e dell’incapacità della tecnostruttura (l’industria centralizzata aziendale) di adattarsi ai compiti mutevoli è stato un funzionamento visibilmente carente… Più le organizzazioni sono grandi e complesse, più devono essere decentralizzate…”.

Uno dei maggiori ostacoli alla creazione di una società libera è l’ingombrante, onnipervasivo apparato statalista-aziendale, presidiato da una classe d’élite burocratica radicata di amministratori, manager e funzionari che a tutti i livelli esercitano un controllo di fatto sulle operazioni della società. Finora questo è stato considerato un male inevitabile, ma grazie allo sviluppo della tecnologia informatizzata, questo apparato bizantino può ora essere smantellato. Alvin Toffler, riassumendo le prove, conclude che “lungi dal rafforzare la presa della burocrazia sulla civiltà più di prima, l’automazione porta al suo rovesciamento…”. Un’altra fonte, citando Business Week, conclude che:

L’automazione non solo rende necessaria la pianificazione economica, ma la rende anche possibile. I calcoli necessari per la pianificazione su scala nazionale sono complicati e difficili, ma possono essere eseguiti dai nuovi computer elettronici in un tempo sorprendentemente breve…

Il principio libertario del controllo da parte dei lavoratori non sarà invalidato dai cambiamenti nella composizione della forza lavoro o nella natura del lavoro stesso. Con o senza automazione, la struttura economica della nuova società deve basarsi sull’autoamministrazione da parte delle persone direttamente coinvolte nelle funzioni economiche. Sotto l’automazione milioni di tecnici, ingegneri, scienziati, educatori, ecc. altamente qualificati, già organizzati in federazioni locali, regionali, nazionali e internazionali, faranno circolare liberamente le informazioni, migliorando costantemente sia la qualità che la disponibilità di beni e servizi, e sviluppando nuovi prodotti per nuove esigenze”.

Intrecciando strettamente ed espandendo notevolmente le reti già esistenti di associazioni di cooperative di consumatori con associazioni di produttori a tutti i livelli, i consumatori faranno conoscere i loro desideri e saranno soddisfatti dai produttori. L’innumerevole varietà di supermercati, catene di negozi e centri di servizio di ogni tipo che oggi ricoprono il paese, sebbene di proprietà di aziende o privati, sono così strutturati che potrebbero facilmente essere socializzati e convertiti in reti cooperative. In generale, lo stesso vale per la produzione, lo scambio e altri rami dell’economia. L’integrazione di questi organismi economici sarà senza dubbio molto facilitata perché le stesse persone sono allo stesso tempo produttori e consumatori.

Il progresso della nuova società dipenderà in gran parte dalla misura in cui le sue unità di autogoverno saranno in grado di accelerare la comunicazione diretta, per comprendere i reciproci problemi e coordinare meglio le attività. Grazie alla moderna tecnologia delle comunicazioni, tutte le strutture essenziali sono ora disponibili: librerie di nastri, [reti] di computer, sistemi televisivi e telefonici a circuito chiuso, satelliti per comunicazioni e una pletora di altri dispositivi stanno rendendo la comunicazione istantanea e diretta su scala mondiale accessibile a tutti. tutto (contatto visivo e radio tra Terra e Luna in pochi secondi!). La democrazia faccia a faccia – pietra angolare di una società libera – è già prefigurata dalla crescente mobilità dei popoli.

Esiste un timore esagerato che una minoranza di lavoratori scientifici e tecnici possa, in una società libera, instaurare una dittatura sul resto della società. Certamente ora non esercitano il potere generalmente loro attribuito. Nonostante lo status “più elevato”, essi non sono meno immuni alle fluttuazioni del sistema economico rispetto ai lavoratori “ordinari”. Come i lavoratori meno retribuiti, anche loro devono, pena il licenziamento, obbedire agli ordini dei loro datori di lavoro.

Decine di migliaia di dipendenti tecnici e scientifici frustrati e di prim’ordine, a cui non è consentito esercitare le proprie conoscenze in modo creativo, si trovano intrappolati in compiti monotoni, inutili e antisociali. E niente è più esasperante che restare a guardare impotenti mentre ignoranti che non capiscono nemmeno il linguaggio della scienza dettano la direzione della ricerca e dello sviluppo. Né questi lavoratori sono liberi di esercitare questi diritti in Russia o altrove.

Oltre a queste considerazioni generali, ci sono altri due controlli preventivi alla dittatura delle élite tecniche. Il primo è che una più ampia diffusione della formazione scientifica e tecnica, fornendo milioni di nuovi specialisti, spezzerebbe ogni possibile monopolio da parte di una minoranza ed eliminerebbe la minaccia della dittatura. “Il numero di scienziati e tecnologi in questo paese è raddoppiato in poco più di dieci anni e ora costituisce il 20% della forza lavoro: questa crescita è molto più rapida di quella della popolazione…”.

Il secondo freno alla dittatura dell’élite scientifica/tecnica è non investire del potere politico per governare sugli altri specialisti o qualsiasi altro gruppo. Anche se dobbiamo vigilare incessantemente contro gli abusi di potere, non dobbiamo mai dimenticare che, nello sforzo comune per costruire un mondo migliore, dobbiamo anche imparare a fidarci gli uni degli altri. Se non lo facciamo, questo mondo migliore rimarrà per sempre un’utopia.

Articoli correlati